Sabato 26 novembre prenderà il via a Castellabate il progetto di formazione Educazione alla legalità, sicurezza e giustizia sociale un percorso di crescita civile, rivolto a tutti gli studenti delle scuole medie inferiori e delle scuole medie superiori del Comune di Castellabate. Il progetto si basa su tre incontri che avranno come argomento lillegalità diffusa sui nostri territori, allo scopo di sensibilizzare i giovani verso queste tematiche, favorendo allo stesso tempo progetti che possano contribuire a radicare nei giovani il bisogno e il rispetto della legalità. Gli incontri si terranno nella palestra dellistituto IPIA De Vivo di San Marco. Il primo appuntamento si terrà sabato 26 novembre alle 10.30. Il tema dellincontro, di cui sarà ospite e testimone don Aniello Manganiello, già prete di frontiera a Scampia, sarà Gesù è più forte della Camorra. I miei sedici anni a Scampia fra lotta e misericordia. Interverranno il sindaco di Castellabate Costabile Spinelli, il consigliere comunale delegato alla Pubblica istruzione e alla Cultura Carlo Montone e i dirigenti scolastici. Il progetto sarà presentato da Sante Massimo Lamonaca, giudice onorario esperto del Tribunale di Sorveglianza di Salerno. Il secondo incontro è previsto lunedì 5 dicembre, alle 10.30. Con Angelo Coscia, educatore e coordinatore del servizio Unità di Strada presso la comunità Emmanuel Onlus di Salerno, si parlerà di Disagio e prevenzione alle disfunzioni sociali. Il terzo ed ultimo appuntamento è in calendario giovedì 15 dicembre, sempre alle 10.30. Il tema sarà Adolescenza e tossicodipendenza: linformazione tra stereotipi e fantasie collettive. Se ne discuterà con Mimmo Santoro, responsabile di eventi e progetti per lassociazione Verso la Vita (associazione referente a Sud per la Comunità di San Patrignano nellambito del servizio di contrasto alla droga). Sono previste testimonianze di giovani in trattamento presso il centro Verso la Vita.